Correlazione tra i DARWIN
Il coefficiente di correlazione misura l'evoluzione della curva di rendimento tra due DARWIN nel tempo.
Cos'è?
Il coefficiente di correlazione misura l'evoluzione della curva dei rendimenti nel tempo tra due DARWIN.
Hanno un'evoluzione simile o sono completamente diversi?
Questa informazione è importante quando si crea un portafoglio di DARWIN perché, se fossero altamente correlati, non solo non si creerebbe un portafoglio diversificato, ma sarebbe equivalente a investire tutto il capitale in un unico DARWIN.
I risultati del coefficiente di correlazione sono delimitati tra +1 e -1.
- I valori di 0 implicano una decorrelazione totale, ossia i loro rendimenti evolvono in modo del tutto indipendente.
- I valori di 1 implicano una correlazione massima o una correlazione positiva del 100%, ossia un grado di dipendenza totale tra le due DARWIN. Quando uno di essi aumenta il proprio valore quotato, anche l'altro aumenterà il proprio valore nella stessa proporzione.
- I valori di -1 implicano la massima correlazione inversa o il 100% di correlazione negativa. Ciò significa che quando uno dei DARWIN aumenta di valore, l'altro diminuisce nella stessa proporzione.
- I valori superiori a +0,7 o -0,7 sono considerati altamente correlati.
Dove è possibile controllare la correlazione?
Tutti i DARWIN dispongono di una scheda "Correlation" costituita da un grafico di correlazione e da un grafico che mostra l'evoluzione della curva di rendimento di entrambi i DARWIN:
1. Tabella delle correlazioni
Mostra i 10 DARWIN più correlati rispetto al DARWIN selezionato.
Facendo clic sulla freccia situata appena sopra il DARWIN selezionato, si possono esaminare i successivi 10 DARWIN più correlati rispetto al DARWIN selezionato e così via.
2. Grafico dell'Evoluzione della Curva di Rendimento
È possibile utilizzarlo per confrontare le performance di due DARWIN.
Inoltre, è possibile utilizzare il motore di ricerca per cambiare il DARWIN con cui si desidera effettuare il confronto, semplicemente inserendo il suo ticker.
Inoltre, nella sezione "Portfolio Risk" del Terminale DARWINs, è possibile accedere a una matrice di correlazione di tutti i DARWIN in cui si è attualmente esposti.
Correlazione alta e bassa
Analizziamo due casi di alta e bassa correlazione per essere sicuri di comprendere a fondo il concetto:
Alta correlazione
A un rapido sguardo, si può notare che i rendimenti di questi DARWIN si sono mossi in modo simmetrico, per cui la loro correlazione è pari a 0,93.
Bassa Correlazione
Al contrario, questi due DARWIN, i cui rendimenti si sono mossi indipendentemente l'uno dall'altro, presentano una correlazione di appena -0,07.
Suggerimenti
1. Diversifica per ridurre il rischio
Darwinex consiglia di investire in un portafoglio diversificato di DARWIN per ridurre al minimo il rischio del portafoglio.
Per farlo correttamente, è necessario verificare che i DARWIN scelti non presentino un'elevata correlazione, né positiva né negativa.
2. Tra -0.5 y +0.5
I DARWIN che hanno valori compresi tra -0,5 e +0,5 sono considerati decorrelati. Oltre questi valori, la correlazione inizia a diventare un fattore da tenere in considerazione nella scelta dei DARWIN.
3. La correlazione cambia con il tempo
Il fatto che due DARWIN siano stati altamente correlati per un certo periodo non significa che il loro valore di correlazione rimarrà invariato in futuro, poiché la correlazione si evolve nel tempo.
È vero anche il contrario, quindi è necessario controllare periodicamente il proprio portafoglio di DARWIN e assicurarsi che non vi siano alti livelli di correlazione tra di essi.
Come calcola Darwinex la correlazione tra i DARWIN?
Darwinex utilizza la formula di correlazione standard con gli ultimi 3 mesi come periodo di riferimento.
Vuoi scoprire di più?
Inoltre, se si desidera saperne di più sulla creazione dei portafogli DARWINs, si consiglia la registrazione di questo webinar in lingua INGLESE: